Il foglio del business plan è quasi totalmente calcolato sulla base delle ipotesi inserite nei fogli precedenti, salvo il già citato risultato dell'equazione del modello, ovvero il saldo dei conti di liquidità.

In fondo allo stato patrimoniale infatti il sistema calcola questo valore per ogni anno e da indicazione di inserire nelle celle grigie dello stato patrimoniale:

- la liquidità, nel caso in cui questo risultato abbia saldo positivo

- il debito finanziario di breve in caso in cui questo risultato riporti un saldo negativo

stato part disequilibrio

 

L'inserimento conclusivo di questi valori nelle celle indicate permette la quadratura dello stato patrimoniale e l'azzeramento del risultato calcolato nell'equazione del modello. Le celle che indicavano di inserire liquidità o debiti a questo punto assumono colore verde e la dicitura "OK".

stato patrimoniale equilibrio

 

Come osservabile dalle immagini sopra lo stato patrimoniale adottato in questo modello è una riclassificazione classica piuttosto semplice in cui l'attivo è suddiviso in due macro voci (immobilizzazioni e attivo circolante) così come il passivo, le cui macro voci sono patrimonio netto e debiti.

Per quanto concerne il conto economico si è scelto anche per esso una riclassificazione piuttosto semplice con 4 risultati intermedi prima di arrivare al risultato netto.

conto economico

 

Infine viene calcolato in maniera automatica lo schema di cash flow in cui viene reso esplicito come le diverse aree di gestione hanno contribuito alla generazione o assorbimento di liquidità:

- l'area della gestione reddituale (correggendo il risultato netto con i costi e ricavi non monetari)

- l'area del ciclo commerciale clienti-magazzino-fornitori conteggiando le variazioni del capitale circolante netto (variazione crediti commerciali, del magazzino e dei debiti commerciali) e l'utilizzo dei fondi

- l'area degli investimenti

- l'area dei finanziamenti: da parte dei soci (variazioni di capitale netto o della percentuale di distribuzione dei dividendi) e da parte di finanziatori a medio/lungo termine

Il risultato "cash flow netto" è la variazione subita dalla posizione finanziaria di breve, ovvero la variazione algebrica subita da un anno all'altro di quello è il risultato dell'equazione del presente modello.

rendiconto finanziario