esami di profitto economia e gestione

 

1° appello

11 giugno 2012

9 crediti

1) Le risorse come fonte di vantaggio competitivo: lo studente indichi quali caratteristiche debbano avere le risorse aziendali per essere fonte di vantaggio competitivo. Quali meccanismi deve mettere in campo una impresa per sfruttare o isolare le proprie risorse? Si scelga infine un’azienda nota allo studente o trattata nei testi e se ne individui il vantaggio competitivo (o i punti di forza).

2) La concentrazione della proprietà: si descrivano le forme che può assumere la proprietà concentrata, le considerazione e gli effetti di questo strumento di corporate governance.

3) L’attuazione delle strategie di sviluppo: si descrivano le tre differenti categorie di modalità attuativa del processo di crescita descrivendone le differenze (interna, esterna e contrattuale).


1° appello

11 giugno 2012

3 crediti

1) Le risorse come vantaggio competitivo: lo studente indichi quali caratteristiche debbano avere le risorse aziendali per essere fonte di vantaggio competitivo. Quali meccanismi deve mettere in campo una impresa per sfruttare o isolare le proprie risorse?

2) Il problema del finalismo di impresa: si esponga il punto del Pivato in merito a quelli che dovrebbero essere gli obiettivi dell’impresa.

3) L’attuazione delle strategie di sviluppo: si descrivano le tre differenti categorie di modalità attuativa del processo di crescita descrivendone le differenze (interna, esterna e contrattuale).