forum economia e gestione 2014

Assegnazione punti esame

Tutti gli studenti che hanno raggiunto le 5 risposte nel form

devono rispondere con un ultimo commento con cognome, nome, numero matricola.

verificare i risultati riportati a questo link che non tengono conto di quanto risposto per mail.

Notificare la cosa in sede d'esame.

risultati blog 2014

Casi di internet marketing

Lo scorso venerdì a lezione sono stati presentati alcuni esempi di campagne di internet marketing lanciate da grandi aziende nel 2012.

Questo innovativo modo di comunicare e promuovere il marchio dell'azienda o di un prodotto consente di valorizzare i comportamenti dei consumatori a beneficio dell'azienda. Con un piccolo incentivo concesso (uno sconto sugli acquisti, una foto o un video personalizzati, un frammento di popolarità...) possono essere indotti comportamenti dai quali l'azienda può trarre vantaggi che con modalità tradizionali sarebbero ottenimbili solo a costi molto elevati (che le persone invitino gli amici a visualizzare una pagina internet, che concedano l'accesso ai loro dati facebook, che diffondano una immagine o un video in cui compare il marchio aziendale...).

Giocando il ruolo del direttore marketing di una grande azienda a vostra scelta, descrivete un progetto di marketing che possa provocare la diffusione virale del vostro marchio da parte di utenti incentivati ad agire da una esca il cui budget è a vostra discrezione. Logicamente il costo del il vantaggio concesso all'utente, che va coperto dal vostro budget di marketing, deve essere commisurato ai reali vantaggi di comunicazione che l'azienda ottiene attraverso l'implementazione del vostro progetto.

Napoli follia e la gestione finanziaria

Il presente caso è stato trattato in aula dal Dott. Bartolotti.

Nel luglio del 2010, dopo mesi di lavoro e discussioni, quattro amici, Angelo, Alessandro, Dario ed Enrico, decidono di costituire una nuova società, Napolifollia S.r.l.

L'impresa produce e commercializza nelle bancarelle della città partenope un prodotto molto semplice, una t-shirt, personalizzata con una moltitudine di slogan, proverbi, frasi tipiche della cultura napoletana. Le magliette possono essere considerate dal turista straniero e italiano come souvenir, ma anche come un nuovo modo della città di Napoli nel presentarsi al mondo.

Nei sei mesi del primo anno di attività i soci conferiscono 80.000 euro, acquistano i macchinari, affittano degli spazi per la produzione, comprano, lavorano e vendono 40.000 magliette ottenendo un utile di oltre 120.000 euro. Tuttavia la liquidità a fine anno è inferiore a 6.000 euro.

Come mai è così scarsa pur essendo la società in utile? Cosa avrebbero potuto fare per non ritrovarsi in una situazione di tali ristrettezze a fine anno?

Slide napoli follia

Schema dei conti 2010 di Napoli Follia

annullamento lezione del 24 aprile

la lezione del 24 aprile è annullata, l'attività didattica riprenderà l'8 maggio

La nascita di una organizzazione

Il Prof. Wenger adopera una serie di modelli linguistici e argomenti persuasivi per coinvolgere in maniera sempre più forte i suoi studenti nell'organizzazione che sta creando e di cui egli sarà la guida.
Ad esempio consolida il gruppo esplicitando come obiettivo comune quello di battere la classe dell'altro professore, definendoli come "nemici" e adotta diverse strategie nei confronti dei diversi dissidenti.
Individuate quali siano questi elementi, come giocano a livello emotivo negli studenti, quale efficacia possono avere in ottica di consolidamento del gruppo, rafforzamento del leader e integrazione organizzativa. 

In molte aziende di successo imprimere "senso di appartenenza" nei collaboratori unitamente a valori quali "il bene del gruppo è più importante del bene individuale" o "insieme possiamo battere i concorrenti ed essere i migliori" consente di incrementare impegno e performance dei singoli senza che questi incrementino le loro aspettative salariali.

Quale stackeholder trae vantaggio da tutto ciò?

 

Puoi rivedere il video ai seguenti link di youtube

http://www.youtube.com/watch?v=0iH1HZW6hqM prima parte

http://www.youtube.com/watch?v=66chZeud1Xc seconda parte

Caso Porsche - Volkswagen

Nel 2008, anno in cui Porsche tentò la scalata a Volkswagen, Porsche era un piccolo produttore di auto sportive e di SUV di alta gamma, che vendeva meno di 100.000 vetture;
Volkswagen invece era il terzo gruppo automobilistico mondiale e, attraverso una pluralità di marchi (Audi, Skoda, Seat e altri), vendeva circa 6 milioni di vetture.
Fatturati: Porsche arrivava a 7,4 miliardi di euro, contro i 113,8 del gruppo Volkswagen.

 

Come sarebbe stato possibile che Porsche conquistasse una preda così grossa?
Quale è stata la strategia di Wiedeking e cosa è andato storto?
Come è finita la vicenda Porsche-Volkswagen? Sono oggi società indipendenti?
Cercate delle risposte anche sulla base dei numerosi articoli che sul web hanno parlato della vicenda.

TripAdvisor vs Booking.com

Nella guerra dell'attendibilità delle recensioni, c'è sempre stato un dualismo tra le fonti di Tripadvisor e quelle di Booking.com. Qualche consumatore si fida più dell'una e qualcun altro si appassiona maggiormente nella lettura dell'altra. Le differenze più marcate tra i due grandi raccoglitori di contributi sono nella possibilità di risposta per quanto riguarda Tripadvisor e nella "molto probabile" esperienza del soggiorno per quanto riguarda i recensori di Booking.com.

In aula è stato presentato il caso aziendale di TripAdvisor, il cui modello di business è in evoluzione.

Riuscite a riconoscere la differenza del modello di business di TripAdvisor rispetto a quello di Booking?

Fare una analisi SWOT (punti di forza e debolezza, opportunità e minacce) di trip advisor, soprattutto rispetto al portale, in un qualche modo similare, booking.com

Corporate Governance e squadre di calcio

Come definito in aula in una società commerciale i prenditori residuali sono gli azionisti (la proprietà), perchè una volta soddisfatte tutte le legittime aspettative degli altri stakeholder "a contratto" tutto il valore residuo spetta loro, così come il rischio di una eventuale perdita.

Questo schema entra in crisi quando i risultati dell'azienda non sono tutti monetari. Nell'ambito dei processi produttivi, soprattutto per alcune tipologie di impresa, il valore creato è rappresentato da beni intangibili come conoscenza, immagine e fiducia. Beni questi che solo parzialmente possono essere considerati proprietà dell'impresa. 

Questa circostanza amplia la sfera dei percettori di rendimenti residuali, (rendimenti extra-contratto), ad altri stakeholder con i quali l'azienda condivide le sue risorse immateriali.

Prendiamo l'esempio delle squadre di calcio organizzate nella forma di società per azioni. Una stagione ricca di successi sicuramente porterà incassi cospiqui: biglietti, diritti televisivi, premi, sponsorizzazioni che si tradurranno, dedotti i costi, in utile per gli azionisti. Tuttavia il valore creato da un brillante campionato si estenderà anche ai calciatori o all'allenatore e al direttore sportivo che vedranno accresciuto il loto prestigio, saranno richiesti da altre squadre, riceveranno offerte più remunerative dai rispettivi sponsor.

Possiamo dunque considerare solo gli azionisti i prenditori residuali? O anche altri stakeholder investono patrimonio immateriale in azienda, dal quale possono trarre valore se l'organizzazione ha buone performance o rischiare di vederlo distrutto nel momento in cui queste performance sono deludenti.

Il 2014 è per il Milan A.C. una stagione disastrosa. Oltre alle cause tecnico-sportive è possibile ipotizzare che anche le questioni della governance societaria stiano incidendo su tali performance, così deludenti.

Si dia uno sguardo a queste fonti informative o se ne cerchino delle altre in rete:

Milan, perchè Barbara Berlusconi fa la guerra a Galliani

https://www.youtube.com/watch?v=1VbmKwfJVNg

Milan, Barbara Berlusconi: "Serve un cambio nella gestione, ma non ce l'ho con Galliani"

http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/03-11-2013/milan-berlusconi-serve-cambio-rotta-gestione-club-201500612180.shtml

Adriano Galliani e Barbara Berlusconi al Camp Nou

https://www.youtube.com/watch?v=VKfY8Md4fEI

 

Cosa sta succedendo secondo voi? Cosa non sta funzionando nella governance di questa società? Quali aggiustamenti di corporate governance suggerireste voi per migliorare le performance della squadra?

La tua Business Idea

Nel corso della lezione di venerdì si è potuto osservare come un nuovo business nasca nel momento in cui l'imprenditore esercita la sua dote di ALERTNESS, ovvero vede spazi di mercato laddove la domanda non è completamente soddisfatta dall'offerta attuale.

Riesce cioè a vedere ciò che altri non sono riusciti a vedere e ed è pronto a cogliere l'opportunità creando e implementando una offerta commerciale (cioè acquisendo e organizzando risorse in modo innovativo) che crea valore per i clienti, per gli altri portatori di interesse e per se stesso.

Descrivi l'idea di impresa sulla quale scommetteresti, una busienss idea vincente, vestendo i panni dell'imprenditore che VEDE un particolare segmento di mercato insoddisfatto di quanto attualmente disponibile. Descrivi in particolare:

- la tua offerta (caratteristiche del tuo prodotto/servizio, sottolineando in cosa è innovativo);

- il segmento di clientela a cui tale offerta è rivolta.

Cirque du Soleil e l'oceano blu

Una strategia è un piano per l’interazione con l’ambiente competitivo volto a raggiungere gli obiettivi organizzativi.

 

 

A prima vista non c’è nulla di più lontano. Il Cirque du Soleil ci fa pensare infatti ad un mondo di fantasia, alla danza, all’audacia, alla destrezza, alla grazia, alle acrobazie, alla recitazione e all’arte, nulla di più discordante a prima vista con l’analisi delle minacce interne ed esterne, la definizione di linee guida e della struttura organizzativa, la misurazione della performance.

 

Il Cirque du Soleil invece, ha perseguito ed incarna quella che da Kim W. Chan e Mauborgne Renée è stata definita "Strategia oceano blu", ribaltando il concetto stesso di strategia organizzativa. Questi due studiosi hanno infatti analizzato trenta settori ed elaborato un modello per raggiungere alti livelli di crescita identificando i principi e gli strumenti che permetterebbero a qualsiasi impresa di neutralizzare la concorrenza ed aprire uno spazio di mercato incontestato ed illimitato: un oceano blu appunto.

Il successo deriva quindi da mosse strategiche brillanti ed il Cirque du Soleil è riuscito a rivoluzionare il settore oramai in declino dei circhi ed a neutralizzare la concorrenza.

 

La mossa strategica è stata quella di arricchirsi di elementi presi a prestito anche da altri settori come il teatro, la danza, la musica, suscitando così un nuovo interesse da parte dei clienti e diversificando la propria offerta. Così dalle famiglie con bambini, il nuovo target è diventato quello degli adulti e dei professionisti, disposti a pagare un prezzo maggiore per assistere ad uno spettacolo nuovo ed originale che nulla aveva a che fare con il concetto tradizionale di circo grazie alla cura dei dettagli, della scenografia, dei costumi, del trucco, della trama,della musica, della recitazione.

 

Secondo questa prospettiva quindi, l’oceano blu calmo e senza concorrenza basato sull’innovazione di valore e sull’espansione del mercato si contrappone all'oceano rosso della competizione spietata e dell’assenza di innovazione.

 

Quali sono gli elementi vincenti della strategia attuata da cirque du Soleil?

Quali caratteristiche caratterizzano questo settore-mercato, stando alla teorie di Porter? 

 

 

http://www.youtube.com/watch?v=fllDB3FK7pI&feature=related

Page 1 of 2

Start
Prev
1