Come definito in aula in una società commerciale i prenditori residuali sono gli azionisti (la proprietà), perchè una volta soddisfatte tutte le legittime aspettative degli altri stakeholder "a contratto" tutto il valore residuo spetta loro, così come il rischio di una eventuale perdita.
Questo schema entra in crisi quando i risultati dell'azienda non sono tutti monetari. Nell'ambito dei processi produttivi, soprattutto per alcune tipologie di impresa, il valore creato è rappresentato da beni intangibili come conoscenza, immagine e fiducia. Beni questi che solo parzialmente possono essere considerati proprietà dell'impresa.
Questa circostanza amplia la sfera dei percettori di rendimenti residuali, (rendimenti extra-contratto), ad altri stakeholder con i quali l'azienda condivide le sue risorse immateriali.
Prendiamo l'esempio delle squadre di calcio organizzate nella forma di società per azioni. Una stagione ricca di successi sicuramente porterà incassi cospiqui: biglietti, diritti televisivi, premi, sponsorizzazioni che si tradurranno, dedotti i costi, in utile per gli azionisti. Tuttavia il valore creato da un brillante campionato si estenderà anche ai calciatori o all'allenatore e al direttore sportivo che vedranno accresciuto il loto prestigio, saranno richiesti da altre squadre, riceveranno offerte più remunerative dai rispettivi sponsor.
Possiamo dunque considerare solo gli azionisti i prenditori residuali? O anche altri stakeholder investono patrimonio immateriale in azienda, dal quale possono trarre valore se l'organizzazione ha buone performance o rischiare di vederlo distrutto nel momento in cui queste performance sono deludenti.
Il 2014 è per il Milan A.C. una stagione disastrosa. Oltre alle cause tecnico-sportive è possibile ipotizzare che anche le questioni della governance societaria stiano incidendo su tali performance, così deludenti.
Si dia uno sguardo a queste fonti informative o se ne cerchino delle altre in rete:
Milan, perchè Barbara Berlusconi fa la guerra a Galliani
https://www.youtube.com/watch?v=1VbmKwfJVNg
Milan, Barbara Berlusconi: "Serve un cambio nella gestione, ma non ce l'ho con Galliani"
Adriano Galliani e Barbara Berlusconi al Camp Nou
https://www.youtube.com/watch?v=VKfY8Md4fEI
Cosa sta succedendo secondo voi? Cosa non sta funzionando nella governance di questa società? Quali aggiustamenti di corporate governance suggerireste voi per migliorare le performance della squadra?