Percorsi di Coaching

 

Percorsi di Coaching

Un percorso di coaching è un processo di accompagnamento volto ad incrementare la performance di un individuo o il superamento di un suo limite attraverso la maturazione di uno sguardo nuovo su se stesso, sulle situazioni lavorative e sulle relazioni in cui egli è coinvolto.

Il coach, attraverso domande e feedback, stimola la persona/il professinista affinchè possa riconoscere quanto è già presente in lui nel profondo, in termini di convinzioni, strategie, eccellenze e limiti.

Eccellenze e limiti fanno parte di una medesima strategia di funzionamento di una persona, di un sapere e di un modo di comportarsi naturale che l’individuo ha appreso nel corso della sua vita, ma del quale non sa più cause o scopi.

Una metafora che rappresenta bene quanto esposto è quella di colui che impara a guidare. Alle prime lezioni di scuola guida il giovane fa attenzione ad ogni cosa, la forza del piede sul pedale, guarda continuamente gli specchietti, ascolta con attenzione il motore è insomma completamente e assolutamente vigile su numerosi fenomeni esterni. Mano a mano che fa esperienze nel guidare diventa sempre più sciolto e certi movimenti che prima ragionava divengono naturali e poi automatici. Un guidatore esperto può mettersi in macchina e farsi assorbire da discorsi, telefonate pensieri o musica che arriva a destinazione e non si accorge neppure di aver guidato.

Questa istintività di comportamento è una eccellenza (perchè permette di andare molto velocemente nelle decisioni) in contesti di strada ideale. Ma in contesti diversi (strada bagnata, tornanti in montagna, grande traffico, auto danneggiata) andare per istinto potrebbe rappresentare un limite e un rischio. E' opportuno che la persona torni vigile su ciò che fa, che ragioni in maniera coscente sui suoi comportamenti di guida.

Lo stesso accade quando l'imprenditore, la persona, il professionista guida la propria azienda o la propria vita: l'eccellenza, la rapidità istintiva la naturalezza di certi comportamenti potrebbe essere un limite quando essa deve gestire una relazione complessa o alla quale non è abituato o l'azienda sta attraversando una fase di vita particolare e mai affrontata.

In questo caso interviene il coach a svolgere il difficile compito di esplorare e trovare il modo funzionare della persona che è:

complesso, perché frequenti sono le contraddizioni, i conflitti interni e i disallineamenti di comportamento a seconda del contesto in cui l’individuo si trova, 

unico, perché unico è il percorso di esperienze vissute da ogni individuo e uniche sono le predisposizioni e le potenzialità innate.

Il lavoro del coach è incentrato sul trovare le parole giuste che rappresentino il particolare modo di funzionare dell’individuo, di relazionarsi, di affrontare le sfide in maniera istintiva (eccellenza e limite). Dare un nome a tutto questo significa renderlo evidente e riconoscibile e solo una volta che questo è evidente agli occhi della persona/professinista è possibile per lui individuare nuove strategie per affrontare le realtà, le situazioni e relazioni in cui è coinvolto.

In azienda il coaching è molto diffuso per le posizioni manageriali e anche in Italia si sta diffondendo rapidamente nelle grandi aziende.

Il coaching aziendale si focalizza sul miglioramento di performance dell’individuo nella sua identità di ruolo in azienda, anche se, essendo certi fattori trans contestuali, da un percorso di coaching spesso un individuo trae un beneficio anche per la sua vita relazionale privata.

I professionisti professionisti del nostro gruppo di lavoro ha avuto particolari esperienze nell'erogazione di percorsi di coaching ad imprenditori, per i quali l’intreccio vita privata e vita d’impresa è molto forte il percorso di coaching è particolarmente indicato.

I COACH

Nel mio personale percorso di formazione al coaching ho incontrato alcune persone con le quali è subito nata una forte amicizia, nutrita da comuni interessi e dalla condivisione dei medesimi valori professionali. Alcuni di loro vorrei presentarli in questa pagina, sentendomi di suggerire a chiunque intenda intraprendere un percorso di coaching di valutare la possibilità di svolgere un porcorso con loro. 

Lorenza Girotti

lory

 

Lorenza Girotti, Master in coaching è Business, Life and team Coach.

Ventennale esperienza in ruoli manageriali in organizzazioni bancarie anche di matrice internazionale.
Focus sulle relazioni one to one. 
Relazioni radicate con gli imprenditori di riferimento del territorio bolognese.
Fondatrice del progetto mYcoAch ha coordinato team puntando sulla capacità delle persone di realizzarsi e di allargare i propri confini.

Propone percorsi di coaching dedicati alle imprese, alle donne, in un'ottica di Diversity Management e programmi formativi su misura nelle aree della gestione delle emozioni, assertività, leadership motivazionale, comunicazione efficace.

http://www.lorenzagirotti.it/

 

Ivan Zunino

ivan

Imprenditore, life coach e docente di strategie dello sviluppo professionale e personale. Nel corso degli ultimi cinque anni ha aiutato oltre tremila persone a raggiungere i propri obbiettivi, personali e professionali. Laureato in Economia con Master in HR e PNL, le strategie di Ivan possono aggiungere nuova vita e una nuova visione strategica a chi cerca il rilancio o sente il bisogno di ridefinirsi.

 

Sergia Bolognesi

sergia

 

Responsabile HR di un’azienda del gruppo LVMH, ha maturato esperienze professionali in posizioni analoghe presso diverse aziende in Italia anche di grandi dimensioni. Nel corso della sua carriera si è specializzata nella gestione delle risorse umane anche attraverso il conseguimento di master e attestati in PNL, coaching e Sviluppo delle competenze organizzative.

 

 

Manuela Priolo

Bild_ManuelaPriolo

 

(Italia, 1969) IANLP Professional Coach (International Association for Neuro Linguistic Programming) and Professional Counselor AICO Italia.

Master Advanced in PNL certificata IANLP. Practioner in Ipnosi Eriksoniana per il Counseling. Associata FERPI (Italian Federation of Public Relations). Laureata in Relazioni Pubbliche allo IULM di Milano e Scienze Politiche a Bologna.

Da oltre 20 anni si occupa di comunicazione e relazioni pubbliche, counseling e coaching nel settore pubblico e privato per il management, politica, lavoro volontario per bambini immigrati e centro di ascolto per famiglie. Ha partecipato e guidato gruppi di lavoro per il raggiungimento di obiettivi comuni.

Ama le vision e le innovazioni, vedere e realizzare l'invisibile in una prospettiva sistemica.

Si è formata con i Maestri Gianni Fortunato fondatore dell'IIPNL di Bologna e uno dei massimi esperti internazionali di PNL e Ipnosi Eriksoniana, con Claudio Naranjo per l'enneagramma con il programma SAT (approccio di terapia e crescita spirituale integrato tra meditazione e gestalt) e Robert Dilts. Ha effettuato esperienze sciamaniche in Brasile dal 2008. Nel 2010 a Bologna ha partecipato al programma "L'arte del coaching" con il Trainer Internazionale Jan Ardui, Coach di top manager di aziende multinazionali e Trainer Internazionale di PNL.

Organizza seminari e corsi residenziali si comunicazione, PNL e Ben Essere Mente Corpo. Svolge attività e ricerca di Couseling e Coaching per la performance, evoluzione personale e la ri connessione con il proprio potere e talento personale e originario, per singoli e organizzazioni. E' appassionata di arte, musica e viaggi e per hobby organizza eventi culturali.

CV di dettaglio sul sito www.perlacomunicazione.net (a breve in inglese) .

www.unextcoaching.net (nuovo).