Lo strumento del Business Planner, per quanto stabile, funzionale e articolato, rappresenta solo una parte di quanto è necessario per realizzare una efficace pianificazione economico-finanziaria.
Infatti per il processo di pianificazione sono necessari:
- l'imprenditore
- e il consulente
L'imprenditore è colui che esegue le previsioni e le stime, è colui che, seppur guidato dai numeri che di simulazione in simulazione spingono verso certe decisioni, prende le scelte alla base dei numeri inseriti nel modello. L'imprenditore deve necessariamente essere coinvolto nel processo di pianificazione anche per l'aspetto formativo e di accrescimento di competenze che questo permette. Infatti attraverso la modellizzazione viene reso evidente in che misura impatta ogni decisione aziendale sui diversi numeri di bilancio.
Il consulente è necessario laddove l'imprenditore non è in grado di valutare determinate implicazioni economico-finanziarie che certe scelte comportano. Può essere che l'imprenditore non possieda completamente il funzionamento delle equazioni di bilancio e non sia in grado di valutare l'equilibrio patrimoniale.
Inoltre il business planner è uno strumento che può divenire estremamente flessibile a seconda delle complessità che si voglia includere nel modello. Il formato è in excel libero, senza protezioni e password. E' pertanto possibile spostare celle, aggiungere righe, fogli e variabili per rendere più complesso e raffinato il modello che rappresenta il funzionamento dell'azienda.
Riteniamo che il consulente, molto più del business planner, sia in grado di portare valore aggiunto al processo di pianificazione economico-finanziaria.
La disponibilità di un consulente che in maniera rapida (e quindi ad un prezzo accessibile) sia in grado di costruire con l'imprenditore una pianificazione efficacia è l'elemento di distinzione di questo percorso.
< Prev |
---|