La contabilità analitica è un insieme di rilevazioni a periodicità infrannuale volte alla rilevazione di costi, ricavi e margini analitici riferiti a specifici oggetti di riferimento. A differenza della contabilità generale, l’analitica rileva i fatti interni di gestione classificandoli per destinazione oltre che per natura. Il termine analitico sottolinea il fatto che i valori sono riferiti a singoli oggetti della produzione aziendale, siano essi singoli fattori di produzione, singole operazioni, singole attività, singoli centri di costo, singole attività, singoli processi, singoli prodotti/commesse. Riprogettare la contabilità analitica significa ridisegnare lo schema degli oggetti a cui riferire le componenti di reddito causate dai diversi fatti di gestione, nonché ridefinire le modalità di attribuzione di queste componenti agli oggetti di cui sopra.
L’azienda che ha partecipato alla sperimentazione ha sede a Sala bolognese ed è stata fondata nel 1963. Svolge attività di costruzione e ristrutturazione di edifici di varia tipologia: residenziali, commerciali e industriali. L’azienda ha avuto un profilo di crescita costante negli anni attestandosi oggi su un fatturato medio di 7 mln di euro con una dimensione organica di 18-20 addetti. Assieme a BM Edile si è proceduti alla sperimentazione di un servizio consulenziale mirato a riprogettare il sistema di contabilità analitica al fine di quantificare con maggiore precisione i costi di commessa al fine di valutarne la reale redditività.