Gestione dell'overbooking

La politica di overbooking fa esplicito riferimento alla gestione della capacità produttiva disponibile e si sostanzia nell’accettazione di un numero di prenotazioni superiore alla effettiva disponibilità di unità di servizio. Il fine è quello di contenere il rischio di mancata vendita, che si verifica nel momento in cui un cliente non si presenta a seguito di una prenotazione. Dall'altro lato un albergatore subisce un danno economico e di immagine nel momento in cui non è in grado di offrire il servizio al cliente che aveva prenotato perchè ha accettato un numero eccessivo di prenotazioni. Pertanto il problema che una sturttura ricettiva si trova ad affrontare è quello di determinare quante prenotazioni accettare al fine di massimizzare il proprio rendimento in un dato giorno. Il presente percorso ha permesso di mettere a punto un algoritmo per la determinazione dell'oeverbooking che massimizza i ricavi della struttura ricettiva sulla base di determinatii parametri aziendali.

Title Filter      Display #  
# Article Title
1 L'Yield Management
2 La variabile prezzo
3 Determinare il numero di camere di overbooking
4 Foglio per il calcolo dell'overbooking