Nelle società di produzione e in quelle di servizi che operano per progetto o per commessa, il fattore produttivo lavoro ha una elevata rilevanza strategica la cui gestione contabile ha risvolti economici importanti. Decisioni sull’eventuale incremento o diminuzione dell’organico vanno prese sulla base di una precisa programmazione dell’aziendale. Infatti la risorsa lavoro è un fattore produttivo tendenzialmente rigido e di lungo periodo le cui conseguenze si potrebbero manifestare ben oltre l’anno di previsione. Il budget del personale, ovvero la previsione di impiego del personale sulle comesse, va pertanto raccordato con il piano strategico generale al fine di una lungimirante politica di gestione delle risorse umane. Il budget del personale va predisposto tenuto conto dei seguenti elementi:
- il valore complessivo dei progetti in essere;
- la distribuzione temporale delle attività rispetto alla durata complessiva del progetto;
- l’impegno in termini di giornate uomo che ogni attività comporta
- le caratteristiche professionali del personale interno e il relativo costo;
Il doppio obiettivo che la pianificazione deve raggiungere è:
- la saturazione della capacità produttiva della forza lavoro, impegnandola al 100% sui progetti al fine di assicurarne la copertura economica;
- coprire tutte le richieste di staff necessarie per portare a compimento le commesse previste.
L’intervento è stato finalizzato alla costruzione di uno strumento che consentisse di predisporre una pianificazione dell'impiego del personale che raggiungesse il doppio obiettivo sopra definito tenuto conto degli elementi noti menzionati.