Il budget di cassa consiste nell'elaborazione di schemi numerici in cui vengono presentate le previsioni dei flussi delle entrate e delle uscite in un dato arco temporale. Inoltre vengono indicati il deficit o le eccedenze cumulate di cassa previste sempre nel corso di quel preciso periodo budgetario (solitamente il mese). Le previsioni di movimento di cassa aiutano le aziende a prevedere il fabbisogno o le eccedenze di liquidità, dando il tempo di programmare in anticipo le azioni più appropriate. Infatti se non si è sempre in grado di garantire la tempestiva copertura degli impegni, si rischiano ingiunzioni, esecuzioni e, nel peggiore dei casi, addirittura il fallimento. Si stima che nove fallimenti su dieci siano da ricondurre ad una situazione di crisi nella liquidità e non ad errate strategie economiche. Il modello di previsione dei movimenti di cassa mostra con quali spese e con quali impegni l'impresa deve fare i conti nell'arco di tutto l'anno, con articolazione mensile. Mentre le uscite possono essere solitamente previste con un buon grado di approssimazione, le vendite e gli incassi mensili sono maggiormente influenzabili dalle tendenze del mercato e quindi più difficili da prevedere. In questa sede utilizzeremo il temine cassa o liquidità per indicare tutte quelle risorse finanziarie immediatamente disponibili per l'impresa (contante, banca c/c, assegni...).