Internazionalizzazione

Con internazionalizzazione intendiamo quel processo strategico di lungo periodo volto alla conquista stabile di nuovi mercati, la cui realizzazione comporta un processo di revisione della stessa struttura organizzativa dell'impresa. Essendo questo argomento estremamente ampio cercheremo di focalizzare il contenuto di queste pagine su quanto è stato effettivamente vissuto nel corso della sperimentazione cercando di produrre alcuni strumenti utili a chi si accinge ad intraprendere un percorso simile a quello preso in esame dall'azienda che ha aderito al progetto. Innanzitutto teniamo a sottolineare che si è trattato di un progetto di internazionalizzazione, da non confondersi con i processi di delocalizzazione che hanno intrapreso numerose aziende italiane nel corso dell'ultimo decennio. La strategia di delocalizzazione consiste nel trasferimento delle attività produttive in Paesi in cui il costo di taluni fattori produttivi (tipicamente la manodopera) è inferiore. I percorsi di internazionalizzazione sono invece motivati da altri obiettivi: acquisizione di know-how, integrazione delle proprie attività, conquista di quote di mercato crescenti. Il fatto che ha mosso l'azienda nel cercare opportunità di crescita all'estero è l'aver raggiunto ormai quote interne di mercato molto ampie, difficili da sviluppare ulteriormente. L'obiettivo principale consta nel creare delle unità locali stabili, da cui lanciarsi alla conquista di nuovi mercati. Una tale strategia porta effetti positivi, sia sui livelli di crescita che sui livelli di occupazione nazionali.

Title Filter      Display #  
# Article Title
1 Presentazione del Caso
2 Internazionalizzazione VS delocalizzazione
3 La scelta dell Paese - l'area di riferimento
4 La scelta del Paese – La Repubblica Slovacca
5 La location
6 Il business plan di internazionalizzazione
7 Il piano economico finanziario di internazionalizzazione