Innovazione e cambiamento

 

Il Daft sottolinea nel suo testo l’importanza per le aziende nel contesto competitivo attuale di innovare e cambiare sempre con maggiore rapidità. Egli definisce quattro tipologie di cambiamento/innovazione:

Cambiamenti/innovazioni di prodotto o servizio

Cambiamenti/innovazioni della tecnologia

Cambiamenti/innovazioni di strategia-struttura-gestione

Cambiamenti/innovazioni culturali

Sempre secondo il Daft apportare un cambiamento a livello di prodotto può richiedere in taluni casi di effettuare anche cambiamenti più profondi nella tecnologia, nell’organizzazione o addirittura nella governance di una azienda. Questi cambiamenti poi, per essere efficaci, in certi casi devono essere accompagnati da evoluzioni culturali, rendendo quindi estremamente interconnessi i vari aspetti della gestione in contesti di evoluzione-cambiamento.

Nei seguenti link ad articoli e risorse è possibile osservare il cambiamento in corso in Gancia, nota cantina storica dell’astigiano che sta attraversando una fase di ristrutturazione e rilancio molto profonda.

Si individuino i cambiamenti in corso e li si classifichino nelle quattro tipologie di cambiamento/innovazione definiti dal Daft.

http://www.gancia.it/gancia/public/home.jsp

http://www.gazzettadasti.it/content/2009-06-25/riorganizzazione-vista-gancia

http://www.youtube.com/watch?v=bN8nvLc70M8

http://archiviostorico.corriere.it/2009/dicembre/04/Gancia_vuole_brindare_con_nuovi_mo_0_091204055.shtml

http://www.spazioimpresa.biz/case_history/innovare-il-proprio-posizionamento-il-caso-gancia-34.php