Nel corso della lezione di venerdì avete avuto modo di comprendere le possibilità che offre il web per la nuova imprenditorialità.
In particolare sono stati presentati 5 modelli di business che sono stati desunti attraverso l'osservazione delle modalità con le quali questi imprenditori hanno impostato il proprio business.
Alcuni di questi modelli di business poterbbero essere applicati da chi dispone di pochi capitali ma possiede una passione, una conoscenza o un interesse e che nella rete può trovare una community dimensionalmente capace da sostenerne i costi di gestione e mantenimento.
A tal proposito si può fare riferimento alle parole "Stay Hungry. Stay Foolish." che Steve Jobs pronuncia ai laureandi il giorno di commemorazione del 114 anniversario della Stanford University.
In queste semplici parole è contenuto quello che significa “impresa”, nel suo senso originario, quello del codice civile italiano, quello in cui l’impresa è un’azione, un agire che l’imprenditore esercita. Un agire che spesso permette a chi esercita l’impresa di seguire ciò per cui ha passione, ciò che realmente vuole, alle leggi del mercato, per esprimere il proprio potenziale.
Dal discorso di Steve Jobs possono essere estratte queste parole:
“Your time is limited, so don't waste it living someone else's life. Don't be trapped by dogma — which is living with the results of other people's thinking. Don't let the noise of others' opinions drown out your own inner voice. And most important, have the courage to follow your heart and intuition. They somehow already know what you truly want to become. Everything else is secondary.
I modelli di business nel web 2.0
http://www.socialware.it/web-20/web-20-e-modelli-di-business-le-chiavi-per-il-successo-di-unidea
Il discorso di Steve Jobs
http://www.youtube.com/watch?v=oObxNDYyZPs
Questa settimana è richiesto di presentare una propria idea di impresa (basata su internet oppure anche più tradizionale) definendone le linee principali
- quali sono i servizi/prodotti
- come facciamo a produrli
- chi li acquista e che bisogni soddisfano
- chi sono i fornitori, i concorrenti e gli altri soggetti attivi nella filiera del nostro business