Il colosso energetico italiano Enel spa negli ultimi anni ha scalato la spagnola Endesa diventando uno dei primi operatori dell'energia europei.
Nel video di cui al seguente link viene presentata la notizia del completamento della scalata con l'acquisto da parte di Enel dell'ultima tranche di azioni ancora detenute dalla società spagnola Acciona.
http://www.youtube.com/watch?v=z_3X071uSl8
Nel video vengono in conclusione mostrate le dichiarazioni dell'Amministratore Delegato Fulvio Conti che presentano questa operazione di crescita come finalizzata a generare valore per gli azionisti.
Tuttavia i corsi azionari sono passati, dagli 8,6 Euro del giorno della privatizzazione nel 1999 agli attuali 2,74 Euro.
Certo, nel mentre sono avvenute numerose altre vicende (la vendita di wind, la quotazione di enel green power e numerose altre operazioni) ma l'acquisto di Endesa resta tuttavia l'operazione culmine di una gestione aziendale che non pare particolarmente orientata alla creazione di valore per l'azionista.
Può la scalata di MPS su Antonveneta, recentemente venuta alla ribalta per le vicende giudiziarie, essere considerato un analogo caso di operazione societaria di crescita aziendale che pur venendo dichiarata come finalizzata alla creazione di valore per l'azionista si é in realtà mostrate una operazione che hanno distrutto valore? Potete motivare la risposta?