Le organizzazioni si stanno spingendo sempre più nell’utilizzo delle tecnologie internet per attuare azioni di comunicazione, coordinamento e integrazione organizzativa. Ad esempio osserviamo questi strumenti:
Intranet: E’ un sistema informativo privato dell’azienda, che gira su piattaforma web e accessibile tramite log-in solo dai membri dell’organizzazione.
Le persone in questo spazio trovano trovano file, informazioni, descrizione delle procedure dell’organizzazione e news. Inoltre possono operare attivamente attraverso funzioni prestabilite come inserire ordini, prenotare sale riunioni, inserire I propri time report. Il tutto accessibile tramite browser da ovunque.
Strumenti web 2.0: sono strumenti web che consentono una interazione attiva e bidirezionale con i clienti, il pubblico e in generale tutti gli stakeholder dell’organizzazione, nelle quali essi possono postare i propri commenti (sia positivi che negativi) riguardo ad un prodotto o ad un fatto che riguarda l’azienda.
Si analizzi il caso del vodafone lab: http://lab.vodafone.it/
A quale di queste due categorie appartiene?
Quali sono i vantaggi e quali i rischi per vodafone della gestione di un tale portale?
Quali sono i vantaggi per i clienti?
Si analizzi quindi il “mio portale studenti” del sito http://www.unibo.it/Portale/default.htm
A quale delle due categorie appartiene?
Quali sono i vantaggi per l’organizzazione?
Quali sono i vantaggi per gli studenti?